![]() |
||||||||
![]() |
Le particles(Sito creato da Giuseppe Trovato)Nel moderno carpfishing assume una grande importanza l'impiego delle particles (cereali, semi, noccioline...) che con l'impiego dell' hair rig, che ne ha reso possibile l'utilizzo, sono state rivalutate. Le particles utilizzabili sono numerose: granturco, avena, mais, canapa, orzo, tiger nuts, fagioli borlotti, noci, mandorle, arachidi, fave ecc... Uno dei vantaggi dell'utilizzo delle particles può essere individuato nella loro efficacia quasi immediata, probabilmente perché il pesce riconosce facilmente queste esche come qualcosa di naturale. Preparazione.La preparazione delle particles è costituita da bollitura, fermentazione, aromatizzazione e colorazione. Bollitura.La fase di bollitura è fondamentale sia perché rende possibile l'innesco di molte particles altrimenti impossibile, sia perché riduce la possibilità che l'esca fermenti all'interno dell'apparato digerente della carpa causandole gravi danni. E' importante tenere presente che una bollitura eccessiva distruggerebbe la lisina, amminoacido con incredibili capacità attrattive presente soprattutto nel mais. Bisognerà bollire le particles per circa 30 minuti in una pentola dotata di coperchio (con una pentola a pressione il tempo necessario si può ridurre a 20 minuti) mescolandone il contenuto circa ogni 5 minuti. Per le esche più dure (ad es. il mais) è necessario un ammollo in acqua e bicarbonato di sodio per almeno un giorno. Fermentazione.Al termine della bollitura sarà necessario lasciare riposare le particles nell'acqua di bollitura per un paio di giorni fino a quando su queste non apparirà una sorta di schiuma e l'esca avrà un odore acidulo dall'eccezionale potere attirante. Aromatizzazione.Uno dei difetti delle particles consiste nelle ridotte capacità attrattive di quest'esca, per questo motivo è consigliabile aggiungere durante la bollitura degli aromi o dei dolcificanti, proprio questi ultimi sono quelli che garantiscono i migliori risultati: basterà aggiungere del dolcificante all'acqua di bollitura, uno tra i migliori è la melassa. Innesco.
terminali per l'innesco delle particles sono numerosi ed oltre alle "normali" soluzioni si contano numerose varianti. Elencarle tutte non è un impresa agevole e proprio per questo mi limiterò ad illustrarne le più comuni. Innesco a corona.
Quest'innesco si realizza prima innescando le particles sull' hair rig e poi riannodando quest'ultimo alla base dell'amo. Doppio innesco.
Il doppio innesco si realizza aggiungendo al normale hair rig uno spezzone di filo annodato in prossimità dell'occhiello. Inviami tanto materiale ed io sarò felice di pubblicarlo...Torna sopra ![]() La riproduzione, anche parziale, di questo sito è vietata dalla legge. |
![]() |