![]() |
||||||||||||
![]() |
Le montature(Sito creato da Giuseppe Trovato)Per garantire una presentazione perfettamente naturale dell'esca è necessario curare nei minimi particolari le montature, affinché le grosse carpe attratte dall'esca non siano messe in fuga da controproducenti tensioni, grovigli, e posizioni innaturali del succulento boccone. Esistono diversi tipi di montature: In line rig
La preparazione di questa montatura è molto semplice: è sufficiente far passare la lenza madre al centro di un piombo, in modo che questo risulti allineato con il filo, ed annodarvi sotto una girella, a cui legare il terminale. Per evitare fastidiosi e controproducenti grovigli è sufficiente utilizzare piombi dotati di tubetti anti-tangle (lunghi circa quanto il terminale) entro cui far passare la lenza madre. Esistono due varianti di questa montatura: con piombo scorrevole o fisso. Nella versione scorrevole è necessario arrestare la corsa del piombo dopo un breve tratto, per non perdere l'effetto auto-ferrante. Bolt rig
Questa montatura si prepara facilmente: basta montare sopra la girella, a cui è annodato il terminale, un piombo fisso. Bisogna sottolineare la grande efficacia di questo sistema che proprio per la tensione garantita dal piombo fisso ha una capacità di autoferrata molto elevata. Anti-tangle rig
Questa montatura si ottiene fissando il piombo in fondo alla lenza, dopo aver inserito questa in un tubetto anti-tangle su cui viene fissato un link a cui è annodato il terminale. Elicopter rig
Questa montatura si ottiene annodando il terminale, tramite una girella, in fondo alla lenza madre, sui cui è stato precedentemente inserito un tubetto anti-tangle sul quale è stato fissato un link con un moschettone a cui è agganciato il piombo. Il tubetto anti-tangle deve essere lungo circa quanto il terminale, affinché il dacron non si ingarbugli attorno alla lenza madre e dovrà scorrere solo per un breve tratto, per migliorare la capacità di autoferrata. Running rig
La caratteristica principale di questa montatura è la totale libertà del piombo di scorrere sul monofilo. Naturalmente la capacità di auto ferrata risulta notevolmente ridotta, ma, nello stesso tempo, va sottolineata la "sportività" di questo sistema, che, in caso di rotture improvvise, non costringerebbe il pesce a trascinarsi dietro anche il piombo. Se avete altre notizie che vorreste vedere pubblicate scrivetemi...Torna sopra ![]() La riproduzione, anche parziale, di questo sito è vietata dalla legge. |
![]() |